Impianto Fotovoltaico
Preventivo Gratuito
Gratis – Nessun Obbligo









Impianto Fotovoltaico
Impianto fotovoltaico
Un sistema fotovoltaico è una soluzione ricca di benefici: fornisce energia alla tua casa, permette un notevole risparmio sulle fatture energetiche e favorisce la tutela dell’ambiente. Prosegui nella lettura della nostra guida per scoprire maggiori informazioni.
Definizione e Funzionamento di un Impianto Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un sistema elettrico composto da diversi moduli fotovoltaici (pannelli solari), che catturano la luce solare e la convertono in elettricità sfruttando l’effetto fotovoltaico. Questo processo avviene tramite materiali sensibili alla luce, come il silicio. Il cuore dell’impianto è il campo fotovoltaico, ovvero l’insieme dei pannelli solari. Tipicamente, per generare 3 kWh sono sufficienti circa 7 moduli da 400-450 watt ciascuno. La produzione di energia dipende da vari fattori, come la temperatura, l’orientamento (ideale verso sud) e l’inclinazione
Informazioni Tecniche :
- Inverter
- Sistema di Monitoraggio
- Contatori dell'Impianto
- Le Batterie di Accumulo
- Funzionamento
- Tipologie di Impianti
- Spazio Sul Tetto
Benefici e Servizi :
- Detrazioni Fiscali
- Benefici
- Auto elettriche
- Ridurre spese Gas
- Costo Impianto Fotovoltaico
- Di che Impianto hai bisogno
- Come scegliere quello giusto
Inverter
L'inverter ha il compito di convertire la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, necessaria per alimentare tutte le apparecchiature elettriche. La sua capacità deve essere proporzionata alla potenza dell’impianto.
Un aspetto cruciale è il sistema elettronico di monitoraggio connesso a internet. Questo permette di intervenire tempestivamente in caso di guasti o anomalie e di ottimizzare la produzione energetica dell'impianto.
Due Contatori
L'impianto prevede due tipologie di contatori:
il primo, detto contatore di produzione, registra l'intera energia generata dall'impianto, calcolando la parte di autoconsumo, ossia quella quota di energia utilizzata direttamente ad esempio per alimentare gli elettrodomestici di casa o i macchinari dell’azienda e non prelevata dalla rete.
Il secondo, il contatore bi-direzionale, monitora sia l'energia immessa nella rete sia quella prelevata. gestisce l'energia prodotta dall'impianto e non immediatamente consumata, immettendola nella rete nazionale
Le batterie di accumulo sono un componente essenziale negli impianti fotovoltaici, specialmente in quelli ad isola (stand-alone), ma trovano utilizzo anche negli impianti connessi alla rete (grid-connected). Queste batterie immagazzinano l'energia elettrica prodotta dai pannelli solari quando l'irraggiamento è ottimale, rendendola disponibile per un utilizzo successivo, ad esempio durante la notte o in giornate poco soleggiate.
Le batterie di accumulo permettono una maggiore indipendenza dalla rete elettrica, garantendo energia anche in assenza di sole e riducendo ulteriormente i costi energetici. La scelta della batteria più adatta dipende dalle esigenze specifiche dell'utente e dalla configurazione dell'impianto fotovoltaico.
Il cuore di ogni impianto fotovoltaico è la cella fotovoltaica, una cellula fotoelettrica le cui proprietà variano in presenza di luce. Queste celle formano i pannelli fotovoltaici, trasformando la luce solare in corrente elettrica grazie al principio dell'effetto fotovoltaico. La corrente elettrica generata viene raccolta dai circuiti del pannello e convogliata attraverso i cavi elettrici, fluendo verso gli altri componenti dell'impianto per essere utilizzata o immagazzinata.
Un modulo fotovoltaico è un dispositivo che, sfruttando l'effetto fotovoltaico, genera corrente elettrica, consentendo di alimentare vari dispositivi elettrici. In questo modo, i moduli agiscono come generatori di corrente.
Gli impianti fotovoltaici possono essere classificati in due categorie principali:
- Ad Isola (Stand-alone): Questi sistemi operano in modo indipendente dalla rete di distribuzione, alla quale non sono collegati. Utilizzano l'energia prodotta direttamente al momento della generazione o la immagazzinano in batterie per un uso successivo, quando necessario.
- Connessi in Rete (Grid-connected): Sono collegati a una rete elettrica di distribuzione esterna, gestita da terzi, e spesso anche all'impianto elettrico privato che devono alimentare.
Considerare l'impianto fotovoltaico come un investimento a lungo termine piuttosto che un mero costo è fondamentale. In media, il capitale investito si recupera in circa 6 anni. È importante affidarsi a prodotti di qualità e certificati, evitando soluzioni eccessivamente economiche e prive di garanzia. Gli impianti fotovoltaici offrono diversi vantaggi:
- Risparmio Energetico: Con un impianto fotovoltaico riduci la dipendenza dai fornitori tradizionali di energia e produci autonomamente l'energia necessaria, ottenendo un significativo risparmio in bolletta.
- Valorizzazione dell'Immobile: L'installazione di un sistema fotovoltaico incrementa il valore commerciale della tua abitazione. Questo aumento si calcola considerando la potenza dell'impianto, la sua durata, la quantità di energia prodotta e il costo dell'energia.
- Sostenibilità Ambientale: Utilizzare l'energia solare significa sfruttare una risorsa naturale pulita e non inquinante. Per ogni kWh prodotto, si evita l'emissione di circa 700 grammi di CO2 nell'ambiente.
- Vendita Energia: L'impianto fotovoltaico può anche generare un guadagno economico. Il sistema immette in rete l’energia prodotta in eccesso e venduta automaticamente.
- Protezione dalle fluttuazioni del mercato: negli ultimi anni abbiamo osservato come gli aumenti significativi nei costi dell'energia abbiano messo a dura prova sia famiglie che aziende, di fronte a questi inaspettati costi elevati. In futuro, è probabile che questa volatilità, dovuta a fattori globali ed economici, si ripeta. Pertanto, avere l'autonomia di produrre energia sufficiente per i propri bisogni rappresenta una scelta lungimirante per assicurarsi una migliore qualità di vita. Infatti, questa è fortemente influenzata dalla disponibilità di energia, che potrebbe essere limitata o troppo costosa, riducendo la qualità di vita in un mondo dove la nostra dipendenza dall'elettricità per le comodità quotidiane è in continuo aumento
Per gli impianti fotovoltaici installati nell’ambito residenziale, è prevista una detrazione fiscale del 50%. Lo Stato supporta chi sceglie questa soluzione sostenibile, offrendo la possibilità di recuperare metà delle spese tramite sgravi fiscali, distribuiti nei 10 anni successivi all'installazione dell'impianto. Questa agevolazione fiscale è rivolta principalmente alle persone fisiche, condomini o soci di cooperative, contribuenti IRPEF. Non sono previsti sgravi per impianti installati da aziende, società o attività commerciali. In pratica, chi installa un impianto fotovoltaico può beneficiare delle detrazioni fiscali IRPEF per recuperare il 50% delle spese sostenute
I pannelli fotovoltaici moderni sono progettati per massimizzare l'efficienza energetica, occupando uno spazio ottimizzato sul tetto in relazione alla loro potenza. Per generare 1 kW sono necessari circa 4-5 mq di superficie. Questo spazio varia anche in base alla tipologia del tetto (se a falda o piano) e all'orientamento. In media, per un impianto domestico standard da 3 kW sono sufficienti circa 15 mq di tetto, mentre per uno da 6 kW occorrono circa 30 mq.
Anche se l'orientamento a sud con una buona inclinazione è la soluzione ideale, i pannelli di ultima generazione forniscono un'ottima produzione anche su superfici esposte a est e a ovest, grazie alla loro capacità di sfruttare sia la luce diretta che quella diffusa. Inoltre, nonostante un orientamento a nord sia meno vantaggioso, i nostri esperti possono valutare soluzioni specifiche per ogni situazione, assicurando il miglior rendimento possibile in ogni contesto.
Lo sviluppo delle auto e moto elettriche, sempre più diffuse, si inserisce perfettamente nel contesto dell'energia rinnovabile e sostenibile. Installare colonnine di ricarica in abbinamento a un impianto fotovoltaico domestico rappresenta una soluzione eccezionale per i proprietari di veicoli elettrici. Grazie all'energia generata dal proprio impianto, è possibile ricaricare l'auto elettrica praticamente a costo zero, permettendo così di risparmiare non solo sulle spese elettriche ma anche su quelle del carburante
Un impianto fotovoltaico non solo diminuisce le spese elettriche, ma può anche ridurre significativamente, o persino azzerare, i costi del gas domestico. Attraverso specifici ammodernamenti, è possibile diventare indipendenti dall'uso del gas. Mentre rimanere completamente scollegati dalla rete elettrica non è fattibile, distaccarsi dal servizio di fornitura del gas è un'opzione realizzabile grazie all'efficienza e alla versatilità degli impianti fotovoltaici.
- Sostituendo la caldaia con una pompa di calore, molto più efficiente. Ad esempio, ogni kWh di energia elettrica può essere convertito in 4-5 kWh di energia termica.
- Installando un boiler elettrico per l'acqua calda al posto di quello a gas.
- Sostituendo i fornelli a gas con moderne piastre a induzione.
- Utilizzando fan coil o condizionatori per un maggiore comfort domestico.
Man mano che il mondo si orienta verso l'elettrico, molte attrezzature alimentate a combustibile vengono sostituite con alternative elettriche, come ad esempio barbecue elettrici. Questo passaggio all'elettrico, supportato dall'energia fotovoltaica, rappresenta un'evoluzione importante verso un'abitazione più ecologica e sostenibile.
Gli impianti fotovoltaici residenziali più comuni variano tra i 3 e i 6 kWp, adatti per case con consumi medi o leggermente superiori. Tuttavia, con l'aumento dell'interesse per le auto elettriche e una maggiore necessità energetica, si registra una crescente richiesta di impianti più grandi, come quelli da 8 o 10 kWp. Vediamo alcune nostre proposte
Impianto Fotovoltaico Performance TUTTO COMPRESO: progetto e installazione
Configurazione | Costo |
3 kWp | € 7.750 (IVA inclusa) |
6 kWp | € 9.650 (IVA inclusa) |
Tabella dei Dettagli: Componenti e Servizi Inclusi
Componenti | Dettagli |
Moduli | Longi Solar 430 W Monocristallini |
Inverter | ZCS Zucchetti Ibrido |
Tutto Compreso | Impianto domestico compensivo di installazione, Quadri elettrici, struttura di sostegno in alluminio, cablaggi e materiale elettrico, Datalogger per controllo da remoto dell’intero impianto, Predisposizione e presentazione di tutta la documentazione necessaria, Progetto esecutivo, Direzione lavori, Collaudo e messa in servizio dell’impianto, Installazione dell’impianto a regola d’arte, Redazione e trasmissione di tutti i documenti al GSE e al gestore della rete |
Questa configurazione rappresenta un'opzione Performance per un impianto fotovoltaico. Oltre a questa soluzione, offriamo anche altre alternative che variano da opzioni più economiche a soluzioni di fascia alta. La nostra gamma comprende diversi marchi rinomati nel settore dell'energia solare, tra cui Longi Solar, Sun Power, Tesla, Solar Edge e molti altri. Ogni marca e modello viene selezionato per garantire la massima efficienza e affidabilità, consentendo ai nostri clienti di scegliere l'impianto che meglio si adatta alle loro esigenze specifiche e al loro budget
Spesso ci si chiede: 'qual è impianto necessario per la mia casa o azienda, oppure quanta energia sarà in grado di produrre?' La risposta a queste domande è fondamentale per ottimizzare l'efficienza e il rendimento del tuo impianto. Per determinare la taglia adeguata, noi ci occupiamo di fare tutti i calcoli per te per progettare l’impianto più adatto alle tue esigenze. Ciò che ci serve sono le informazioni sulla tua bolletta dei consumi e la posizione specifica dove desideri installare l'impianto. Questi dati ci permettono di calcolare accuratamente la produzione energetica prevista per il tuo impianto.
Il calcolo della produzione energetica è un processo che sfrutta software avanzati, tra cui quelli sviluppati dalla comunità europea. Questi programmi prendono in considerazione vari fattori come la località di installazione, la potenza dell'impianto, l'inclinazione e l'esposizione del tetto. Basandosi su dati storici, questi strumenti ci forniscono stime affidabili sulla quantità di energia che il tuo impianto sarà in grado di generare. In questo modo, possiamo garantirti un impianto fotovoltaico su misura, ottimizzato per le tue esigenze specifiche.
Sei interessato a installare un impianto fotovoltaico ma desideri conoscere il costo esatto per la tua casa? Il metodo più efficace per ottenere un preventivo dettagliato è rivolgerti direttamente ai professionisti del settore. Possiamo fornire una consulenza personalizzata, considerando le specificità della tua abitazione e le tue esigenze energetiche, per proporti l'opzione più vantaggiosa.
Il noleggio operativo è la soluzione ideale per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici senza investimenti iniziali. Con rate commisurate ai risparmi ottenuti
Cosa è il Noleggio Operativo
Il Noleggio operativo o locazione, è una soluzione per godere di un impianto subito senza doverlo acquistare.
In altre parole permette alle aziende di installare l’impianto fotovoltaico generare energia solare e risparmiare sulle bollette senza comprare l’impianto. Paghi un canone fisso e riduci i costi, mantenendo la liquidità. Scopri di più sul Noleggio Fotovoltaico Aziendale
Vuoi Maggiori informazioni
Inviaci un messaggio, rispondiamo generalmente entro 24 ore. Se preferisci puoi contattarci al n. 351.5426417
Proteggi la Tua Famiglia con l'Energia Solare
Vivi nel comfort, risparmia sulle bollette e proteggiti dagli aumenti energetici. Richiedi un preventivo gratuito per il tuo impianto fotovoltaico e migliora la qualità della tua vita!


